Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

L'AEI sulla sentenza del TAR del Lazio n.7076 del 17 luglio 2009

  • Categorie
    Libertà religiosa

Bene la sentenza del TAR, ma la scuola deve essere veramente pluralista

Gli insegnanti di religione cattolica (IRC) non possono partecipare a pieno titolo agli scrutini e i crediti formativi acquisiti per la frequenza dell'IRC non valgono. Questo, in sintesi, è il contenuto della sentenza del TAR del Lazio.

Detta sentenza riconosce un dato di realtà: cioè che l'IRC è un insegnamento confessionale (anche se blindato ai sensi del Concordato e pagato coi soldi di TUTTI i contribuenti!) e come tale non può rientrare nel giudizio complessivo di un alunno della scuola pubblica e statale. La sentenza pone dei legittimi paletti all'invadenza della chiesa cattolica nella scuola dello stato e dà una scossa all'acquiescenza della politica alle rivendicazioni della stessa nelle istituzioni pubbliche.

Bene ha fatto il TAR a difendere un elementare principio di laicità dello stato. Ma non basta. Resta l'anacronismo storico, giuridico e culturale dell'IRC: un insegnamento confessionale in una scuola pubblica e pagato dallo stato.

Le religioni non hanno bisogno di posizioni di privilegio sociale o di rendita di potere. In un quadro di libertà religiosa compiuta, la laicità è il sistema che rispetta la distinzione tra sfera dello stato e sfera delle confessioni religiose.

Quando nel nostro Paese si faranno altri passi in avanti in questa direzione?

Roma, 13 agosto 2009

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana