Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Giornata mondiale di preghiera per il Sudan - 5 dicembre 2010

  • Categorie
    Libertà religiosa

L’Alleanza Evangelica Italiana accoglie e rilancia l’appello di preghiera per la giornata del 5 dicembre 2010

Da quasi mezzo secolo, le popolazioni del Sudan sono soggette a terribili sofferenze, guerre civili interminabili, disordini e violenze di ogni tipo.

Ad oggi la sharia (la legge islamica) è la fonte dalla quale sono tratte tutte le leggi nazionali. L’applicazione della Sharia - adottata sotto la presidenza di Gaafar Nimeiry nel 1983 - si è però rivelato come uno dei fattori scatenanti della guerra civile nord-sud che si è formalmente conclusa con l’accordo di pace del 2005.

Adesso l’accordo di pace rischia di saltare e da qualche tempo si assiste a un aumento delle tensioni tra nord e sud. Il 9 gennaio 2011 un importante referendum dovrà decidere se la regione del sud continuerà a far parte del Sudan o se diventerà indipendente.

La comunità cristiana internazionale nutre vive preoccupazioni per il futuro delle chiese e delle opere cristiane nel Sudan settentrionale in caso di secessione. L’eventuale secessione potrebbe, infatti, comportare dei gravi problemi per gli immigrati originari del sud, che vivono da anni nel nord Sudan, la maggior parte dei quali sono cristiani, oltre a minacciare la testimonianza cristiana nel suo complesso e cancellare del tutto la precaria libertà religiosa.

L’aiuto principale che la comunità cristiana globale possa offrire è, secondo gli stessi leader delle chiese sudanesi, ancora una volta, una preghiera attenta e vigilante.

Come risposta a questa richiesta, l’Alleanza Evangelica Italiana (AEI) e l’Alleanza Evangelica Mondiale (WEA) chiedono a tutte le chiese e a tutti i cristiani della nazione di unirsi in preghiera per le sorelle e i fratelli del Sudan per i seguenti motivi:

  • la pace e la giustizia nello svolgimento del referendum del 9 gennaio;
  • l’accettazione - da parte del governo sudanese e dalla comunità internazionale - dei risultati del voto;
  • il rispetto e la salvaguardia della libertà religiosa di tutti;
  • la ricostruzione materiale, civile e spirituale del Sudan post-referendum.

Roma, 23 novembre 2010

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana