Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

L'AEI sulla sentenza della Corte Europea riguardo alla presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche

  • Categorie
    Libertà religiosa

L'Alleanza Evangelica Italiana valuta molto positivamente la decisione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo espressa nella sentenza su un ricorso presentato da una cittadina italiana. Secondo la Corte la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche costituisce “una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni” oltre ad una violazione alla “libertà di religione degli alunni”. Si tratta di una sentenza che ripristina la giustizia e non rafforza il privilegio.

In ogni società, il presupposto essenziale del pluralismo democratico è il riconoscimento del diritto di libertà religiosa. Quest'ultimo non è solo il diritto di credere alla religione che si preferisce (o di non credere ad alcuna religione). Non è neanche solo il diritto di professare la propria religione, cioè di svolgere tutte le attività lecite attraverso le quali manifestare le proprie convinzioni, ma è anche e soprattutto il diritto di avere pari opportunità per professare la propria religione, cioè di ricevere dallo Stato lo stesso trattamento riservato ai fedeli di tutte le altre religioni.

L'Alleanza Evangelica è per la promozione dei valori cristiani nella società, ma senza posizioni di rendita ereditate da un passato all'insegna dell'alleanza tra trono e confessioni religiose di maggioranza. Invitiamo quindi i cristiani e la società civile a continuare ad impegnarsi con coraggio affinché nel nostro Paese si compia la necessaria transizione dal monoconfessionalismo cattolico al rispetto, laico e sostanziale, delle pluralità religiose.

Roma, 4 novembre 2009

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana