Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

La pesante eredità del concordato

  • Categorie
    Libertà religiosa

Una dichiarazione dell'Alleanza Evangelica Italiana

L'11 febbraio 2009 il concordato tra chiesa cattolica e lo Stato italiano compie 80 anni. Si tratta di un anniversario pesante, che segnala il consolidamento di un cristianesimo funzionale più che ufficiale, protetto da innumerevoli status ecclesiastici e da privilegi legali.

L'AEI ricorda (a 80 anni dalla firma) che l'asimmetria legale e in parte costituzionale a favore di una confessione religiosa ha favorito nel tempo la formazione di una identità religiosa che – pur se numericamente maggioritaria – si è rivelata spesso corrosiva delle libertà e dei diritti delle minoranze, oltre ad essere ostativa nei confronti di una manifestazione reale della pluralità religiosa, sociale e culturale.

L'AEI considera complessivamente ambigua la scelta di favorire una religione concordataria e avverte il rischio della confusione che si è realizzata tra nazione e cattolicesimo, tra un tipo di fede e la cultura popolare, fatto questo inibitore per molti versi degli sforzi cristiani e missionari più autentici. Inoltre il concordato (e il suo utilizzo) si è di fatto declinato come sistema di relazioni – patti e partnership, giochi di poteri e mosse opportunistiche – creando negli anni gravi e pericolose distorsioni nella prassi e nella governance democratica del Paese.

L'AEI valuta come ingiusto e non più sostenibile il tentativo concordatario di gestire le pluralità e la libertà religiosa come esercizio collusivo e di fatto monopolistico.

Per questi motivi, l'AEI:

Invita le forze politiche e le Istituzioni democratiche e civili ad impegnarsi per una profonda revisione della legislazione vigente nell'ambito delle libertà di culto.

Chiede che siano definitivamente abrogati i residui di legislazione fascista sui "culti ammessi" che discriminano le minoranze religiose. In uno stato democratico non ci possono essere "culti ammessi", ma a tutti deve venire riconosciuta la piena libertà religiosa.

Invita i credenti, i leader e tutte le comunità cristiane a pregare e agire per uscire dalla cattività del privilegio e dell'ingiustizia.

Incoraggia tutti ad una coraggiosa (e profetica) partecipazione civile e politica per il bene della nazione intera.

Sollecita la partecipazione massiccia al Raduno per la libertà religiosa[1] indetto per il 20 giugno 2009 a Roma, per difendere e promuovere la libertà religiosa

Roma, 11 febbraio 2009

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana