Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

I paradossi del vilipendio

  • Categorie
    Libertà religiosa

Nel mese di maggio 2005, la Corte costituzionale ha parificato il trattamento delle religioni per quanto riguarda il reato di vilipendio. Questo significa che, davanti alla legge, non ci sono religioni di serie A e religioni di serie B, ma tutte le religioni hanno diritto alla stessa tutela giuridica. Mentre nel nostro Paese si è affermato un principio di civiltà giuridica, il reato di vilipendio è stato recentemente evocato nei confronti di Oriana Fallaci per alcune sue espressioni sull'islam in quanto sono state considerate penalmente perseguibili.

Senza entrare nel merito delle opinioni in questione, suscita sconcerto che la libera espressione del pensiero sia affrontata con lo strumento del diritto penale da chi non la condivide. Sulle religioni, le passioni possono essere forti, ma, a meno di offese rivolte a persone o a luoghi di culto, il dibattito, per quanto acceso, deve mantenersi sul piano della dialettica e dell'argomentazione. Un'opinione sull'islam può essere controbattuta con la libera circolazione delle idee (anche opposte e contrastanti) senza dover ricorrere ai tribunali. In Italia, questa libertà è garantita.

Ulteriore imbarazzo deriva dal fatto che a sollevare la questione del vilipendio siano esponenti radicali di una religione che, dove è maggioranza politica, molto spesso soffoca la libertà religiosa. Mentre in Italia, esiste la libertà di religione e di pensiero, in molti Paesi a maggioranza islamica, la stessa libertà non è garantita alle minoranze. Perché? Coloro che vogliono portare in tribunale chi sostiene idee diverse dalle loro, si facciano un esame di coscienza e promuovano la libertà di espressione nei Paesi islamici per tutti.

Lasciamo perdere il vilipendio alla religione e impegniamoci piuttosto a promuovere la libertà religiosa e di espressione per tutti.

Past. Roberto Mazzeschi

(Presidente dell'Alleanza Evangelica Italiana)

8/6/2005

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana