Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ripresa delle scuole (interrogativi e proposte)

  • Categorie
    Libertà religiosa

Continuano i Convegni e gli incontri sulla scuola.

Chiunque abbia figli in età scolare si sarà reso conto una volta di più delle tante questioni che si devono affrontare con la riapertura delle scuole. Gli spostamenti, i libri, gli orari, gli insegnanti. Le scuole pubbliche e quelle private. L’ora di “religione” o le varie alternative esistenti. Proposte e imposte.

La società multiculturale del nostro tempo sembra dilatare gli interrogativi tradizionali. Tra i vari convegni, cattolici, protestanti, ebrei, ortodossi e musulmani si sono trovati per discutere dell’identità nel quadro della “convivenza solidale”. Si è riflettuto sul ruolo che i media hanno per “disarmare” le identità, anziché contrapporle e renderle aggressive. Tutti hanno convenuto sulla necessità di andare oltre l’insegnamento religioso confessionale.

Oltre a questa sottolineatura, si è anche suggerita l’idea di un insegnamento delle religioni in ambito scolastico che sappia tenere conto della frammentarietà delle esperienze religiose.

Qualche evangelico potrebbe, di primo acchito, rallegrarsi per una prospettiva di questo genere. Potrebbe però diventare un po’ più incerto, se si rendesse conto che tale insegnamento dovrebbe escludere tutti gli assoluti.

Per gli studenti s’ipotizzerebbe un discorso religioso scorporato della sua religiosità, cioè, del legame con un assoluto, vero o presunto che sia. Bella proposta!

Ma possibile che non ci si renda conto del trabocchetto in cui si sta cadendo? Quale evangelico potrebbe accettare di parlare del Cristianesimo, spogliandolo dei suoi assoluti?

Si capisce, allora, come queste non siano vere proposte, ma solo nuove forme di compromesso. L’unica, vera alternativa rimane che le chiese facciano le chiese e le scuole, le scuole. Questi conflitti d’interesse non giovano né alla scuola né tanto meno alle chiese.

Allora, che ciascuno rimanga nel proprio campo, senza la pretesa d’invadere quello altrui! 

p.s.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana