Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Scuola e laicità: le attività religiose in orari “non coincidenti con le lezioni”

  • Categorie
    Laicità nella scuola | Laicità | Attualità Italia

Una circolare del Provveditore di Caltanissetta e Enna

Roma (AEI), 8 novembre 2018 – A seguito del convegno  del 24 ottobre su “Scuola e laicità” tenuto a Caltanissetta e della lettera dell’AEI al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Caltanissetta e Enna, in cui è stata portata all’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità scolastiche l’iniziativa del vescovo cattolico di Caltanissetta di visitare le scuole superiori della diocesi per parlare dei temi del Sinodo dei vescovi cattolici sui giovani in orario scolastico, il Dirigente ha emanato una circolare in cui ha richiamato la normativa vigente in materia di attività “integrative” e ha sottolineato il punto che esse devono essere svolte in orario non coincidente con le lezioni curriculari.

Nella lettera dell’AEI, infatti, si affermava che “In un regime di laicità minima, un vescovo potrebbe incontrare chi vuole, anche gli studenti: ma dovrebbe farlo fuori dall’orario scolastico e fuori dalle attività scolastiche, come qualunque altra figura religiosa interessata ad iniziative simili”. La speranza è che i dirigenti delle scuole coinvolte e il vescovo stesso rispettino le normative dello stato italiano e programmino le loro attività in modo rispettoso della laicità della scuola statale. (GM)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana