Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

La “Carta globale della coscienza” disponibile in italiano

  • Categorie
    Documenti significativi internazionali | Libertà religiosa | Diritti umani | Documenti significativi

Un importante documento redatto da evangelici

Roma (AEI) – 23 gennaio 2019 – Finalmente disponibile anche in italiano la Carta globale della coscienza (The Global Charter of Conscience), un documento del 2012 di grande impatto. E’ apprezzabile il suo enorme potenziale di ispirare l'impegno pratico a favore della libertà di pensiero, coscienza, religione o credo e di contribuire a una migliore comprensione dei diritti umani in generale.

Nello spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 (UDHR), la Carta sottolinea la validità universale della libertà di religione e credo come parte inestricabile di un'agenda olistica sui diritti umani in cui i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali possono rafforzarsi reciprocamente.

Sullo sfondo dell'autoritarismo esistente in molte parti del mondo, la Carta chiarisce che il riconoscimento della libertà di religione o di credo di tutti non deve mai essere frainteso come un atto di mera tolleranza politica o addirittura di misericordia. Piuttosto, essendo basato sulla dignità intrinseca di tutti gli esseri umani, la libertà di religione o di credo ha il rango di un diritto umano universale inalienabile, il che significa che se ne può richiedere il rispetto incondizionato. Per citare le parole stesse della Carta: “Non spetta al governo concedere o negare tale libertà, ma piuttosto la sua responsabilità consiste nel garantirla e custodirla”.

Inoltre, la Carta sottolinea che il rispetto della libertà di religione o di credo va ben oltre la sfera privata contribuendo all'emergere di una "sfera pubblica globale" in cui l'attuale diversità di convinzioni profonde - religiose o non religiose, nuove o tradizionali - può manifestarsi in maniera equa e inclusiva. Sarebbe quindi troppo limitato supporre che la libertà di religione o di credo sia un diritto solo di coloro che si considerano impegnati religiosamente secondo la comprensione tradizionale. Come sottolinea la Carta, il diritto alla libertà di religione o credo ha una vasta gamma di applicazioni proteggendo allo stesso modo "credenti, dubbiosi e scettici" pur non proteggendo idee o convinzioni contro le critiche del pubblico.

In un mondo in cui "la sfida di vivere con le nostre più profonde differenze è stata portata ad un nuovo livello di intensità", la libertà di religione o credo è oggi quanto mai importante per lo sviluppo di una cultura di convivenza rispettosa e di comunicazione aperta. Vedo la "Carta Globale della Coscienza" come un forte sostegno in questa attuale impresa. Possa la Carta trovare molti lettori nei diversi continenti, nelle diverse culture e denominazioni. (DM)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana