Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Tanti evangelici al Family Day

  • Categorie
    Archivio articoli vari 2011-2016

Ciccone: "La famiglia è la cellula vitale della società"

Erano più di un migliaio gli evangelici al Circo Massimo che si sono tuffati nella folla di un milione di persone e più presenti al Family Day. Provenienti da tutta Italia e da tante chiese evangeliche, si sono ritrovati a testimoniare in favore della famiglia con striscioni colorati, palloncini e bandiere, creando una sorta di piazza evangelica in cui sono convenuti la maggior parte di loro. Nel corso del programma della manifestazione è stato trasmesso un video contenente un messaggio di saluto alla piazza da parte di personalità evangeliche. Nello splendido catino del Circo Massimo abbiamo incontrato Giacomo Ciccone, presidente dell'Alleanza Evangelica.

Perché così tanti evangelici in questa piazza?
Siamo qui per sostenere il diritto fondamentale di ogni bambino ad avere una mamma ed un papà e a sostenere l'idea vincente che la società umana è basata sulla cellula vitale della famiglia basata sul matrimonio tra un uomo e una donna. Siamo qui perché gli evangelici hanno sempre contribuito concretamente nei momenti cruciali di questo Paese trovando nel Vangelo le risposte per una società plurale e aperta. La nostra determinata partecipazione è emblema del pluralismo di questa piazza.

Il giorno prima del Family Day è uscito un importante documento evangelico.
Infatti. Non solo siamo qui in tanti, ma abbiamo anche promosso il documento "Quale famiglia per quale testimonianza evangelica?" che ribadisce le convinzioni bibliche sul matrimonio e sulla famiglia e critica lucidamente i tentativi in corso, anche nel mondo religioso, di ridefinire la famiglia seguendo l'andazzo di correnti di pensiero secolarizzate. Il documento è promosso da molte personalità evangeliche espressione di famiglie diverse, a testimonianza di un largo consenso presente nella base del mondo evangelico. Può essere sottoscritto da tutti e più persone lo faranno, più prenderà forza.

Essere parte del Family Day comporta il rischio di appiattimento sulle posizioni cattoliche?
In ogni atto di co-belligeranza, cioè di azioni comuni con altri soggetti su obbiettivi specifici, ci sono sempre rischi. Noi abbiamo ribadito che la visione evangelica della famiglia va oltre le distorsioni di una lettura sacramentalista o culturalista del matrimonio, evitando sia il rischio di sacralizzarla sia quello di ridurla ad una mera convenzione sociale. Inoltre, abbiamo avuto un dibattito pubblico con la sen. Cirinnà e abbiamo discusso direttamente con lei le nostre riserve sull'impianto della legge. Quindi, siamo una presenza che dialoga con tutti e che, su temi specifici, collabora con chi è d'accordo.

Sostenere la famiglia è un argomento riduttivamente religioso?
È paradossale constatare quanto i sostenitori del politicamente corretto di oggi si siano allontanati non solo dai valori biblici ma anche da quelli della Costituzione italiana secondo cui la struttura della comunità è basata sul riconoscimento della famiglia costituita da un uomo e da una donna uniti in matrimonio. Chi vuole risignificare l'idea di famiglia non impiega argomenti "neutrali", ma fortemente caratterizzati da una "ortodossia" secolarizzata. Rispettando gli stili di vita di ciascun individuo, siamo qui tutti insieme a sostenere il diritto di tutti i bambini ad essere tutelati grazie alla formazione sociale per eccellenza riconosciuta dalla nostra Costituzione: la famiglia.

Sottoscrivi il documento "Quale famiglia per quale testimonianza evangelica?"

Roma, 31 gennaio 2016

Sostieni l'Alleanza Evangelica

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana