Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Rifugiati, una questione di missione europea

  • Categorie
    Archivio articoli vari 2011-2016

Mentre nel Mediterraneo centinaia di persone muoiono nel tentativo di attraversare il mare e di raggiungere una speranza di vita, l'Europa stenta a uscire dal modo ristretto di affrontare il problema come se fosse una questione di difesa dei confini soltanto o di organizzazione del soccorso. Su questi temi si è cimentato anche l'incontro annuale della Refugee Highway Patnership (RHP) tenuto a Malaga dal 2 al 5 febbraio. RHP è costituita da una rete di chiese evangeliche e organizzazioni missionarie che operano sotto l'egida dell'Alleanza Evangelica Mondiale (WEA).

Al convegno sono intervenuti 50 rappresentanti di vari paesi europei, tra i quali nove persone dall'Italia (Milano, Roma, Ragusa e Catania) operanti in vari campi dell'assistenza e della missione.

L'esigenza di maggiore coordinamento tra i vari operatori è emersa ed è per questo che il ruolo della commissione migranti dell'Alleanza Evangelica Italiana è strategico in vista del consolidamento dell'opera e dello sviluppo.

L'Europa anche sotto questo profilo rimane spaccata in due. Gli stati che si affacciano sul Mediterraneo hanno il problema di vivere una crisi economica grave e allo stesso tempo di fronteggiare gli aspetti al soccorso ai profughi là dove il problema è assai più drammatico. Al contempo registrano la presenza di associazioni e chiese che non hanno sempre un riconoscimento pubblico e che si autofinanziano con molti limiti. Nel nord Europa tutto sembra più strutturato, le forme di assistenza sono più consolidate e l'influenza a livello anche politico sembra, almeno in alcuni casi, essere già una realtà affermata (Olanda, Belgio, Germania). Come vivere in sinergia europea le sfide dell'opera tra i rifugiati è un punto cruciale dell'agenda futura.

Un importante appuntamento per promuovere la consapevolezza e l'azione è la Domenica del Rifugiato nel mese di giugno. Sponsorizzata dall'Alleanza Evangelica Mondiale, questa giornata è un'occasione preziosa per le chiese per pregare per l'opera tra i profughi e per responsabilizzarsi davanti alle sfide e alle opportunità che essi portano.

Roma, 13 febbraio 2015

Sostieni l'Alleanza Evangelica

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana