Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Domenica della memoria 2016

  • Categorie
    Giornata della memoria | Unità evangelica | Attualità Italia

Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse le 95 tesi a Wittenberg. Questa data ha un forte valore simbolico in quanto viene ritenuta, se non proprio l'inizio della Riforma protestante, almeno un suo passaggio fondamentale. Sta di fatto che dopo l'affissione delle 95 tesi, la Riforma assunse un profilo pubblico e di popolo. La Domenica della memoria (in molti Paesi chiamata "domenica della Riforma") è allora un'occasione per ricordare la riscoperta dell'evangelo imperniata sul riconoscimento dell'autorità della Scrittura, la centralità di Gesù Cristo, la gratuità della salvezza, l'esigenza che tutta la vita sia vissuta per la gloria di Dio.

Oltre a sentirsi eredi spirituali della Riforma protestante, l'Alleanza Evangelica è consapevole del fatto che l'identità evangelica possa e debba collegarsi a tutte le epoche della storia del popolo di Dio che hanno contribuito alla testimonianza fedele all'evangelo, partendo dall'età dei padri della chiesa sino ai risvegli dell'età moderna e contemporanea. Quest'anno la Domenica della memoria sarà incentrata su due anniversari importanti: il 500° anniversario della nascita del riformatore italiano Girolamo Zanchi e il 50° anniversario della Congresso mondiale sull'evangelizzazione di Berlino.

Scarica l'insertoIdeaitalia(file pdf)

30 ottobre 2013

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana