L’Islam rientra a pieno titolo nella sfera di attenzione e d’interesse delle chiese cristiane. A livello storico, la relazione tra cristiani e musulmani ha un bagaglio più che millenario fatto di molte esperienze dolorose da entrambe le parti e anche i rapporti odierni sono in qualche modo influenzati dalla storia. Alcuni hanno voluto raffigurare questa relazione come uno “scontro di civiltà” e h ...
Perché l’Alleanza evangelica collabora con i non-evangelici?” “Perché scende in piazza insieme a movimenti politici o religiosi non cristiani?” “Perché promuove e partecipa ad iniziative insieme ad a ...
Un documento dell'AEI in vista delle elezioni del 13-14/4/2008 L'Alleanza Evangelica Italiana, consapevole di essere un organismo di comunione e di collegamento delle chiese, delle opere e dei creden ...
L'Alleanza Evangelica Italiana è lieta di presentare questo documento teologico, frutto del dialogo tra l'AEI e la Federazione delle Chiese Pentecostali Dialogo teologico tra l’Alleanza Evangelica It ...
22 luglio 2013 In merito alla discussione in corso sulla legge contro l’omofobia, la “Commissione etica e società” dell’Alleanza Evangelica Italiana:
Introduzione Un tempo non molto lontano, di omosessualità non si poteva parlare per l’ostracismo culturale che circondava la questione. Siccome si trattava di un argomento tabù, bisognava stare prefe ...
Il cattolicesimo romano è stato oggetto di rinnovato interesse da parte evangelica negli anni che sono seguiti al concilio Vaticano II (1962-1965). A livello internazionale, tale attenzione ha origin ...
Negli ultimi cinquant'anni, l'Europa ha acquisito un sempre maggior peso nella vita di centinaia di milioni di cittadini del "vecchio" continente. La moneta unica è un forte collante sociale; le isti ...